PIANO 2023: Concorrente
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1998, Alessandro Villalva inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni. Allievo del professore Siavush Gadjiev, presso il “Centro Sloveno di Educazione Musicale E. Komel” di Gorizia, nel 2013 completa il suo percorso pre-studi accademici presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena con il massimo dei voti e la lode. Nel marzo 2010 ha vinto il “Premio Rachmaninov” al Concorso Internazionale “Rachmaninov Wettbewerb” di Francoforte sul Meno; nel 2011 è diventato secondo classificato e ha vinto il premio speciale per l’interpretazione di J.S. Bach al Concorso Internazionale di Pianoforte di Usti nad Labem, Repubblica Ceca. Nel giugno 2011 è risultato vincitore del 1° Concorso Internazionale Piano Talents di Milano. Nel 2021 vince il 1° premio al Concorso Internazionale Città di Minerbio (BO). Nel 2022 è vincitore del Concorso Internazionale di Concerti “Master Orchestra” di Brescia, eseguendo il Concerto per pianoforte Op.18 di Rachmaninov e del 1° Premio al Concorso Pianistico Rospigliosi. È stato invitato ad esibirsi in prestigiosi eventi musicali (come il Lucca Classica Festival) e ha tenuto recital solistici e concerti di musica da camera in Slovenia, Austria e Italia. Oltre ad aver preso lezioni con grandi pianisti e musicisti come Jacques Rouvier, Pavel Gililov, Imre Rohmann e Natalia Trull, dal 2017 studia all’Università Mozarteum di Salisburgo con il professor Pietro De Maria, conseguendo il titolo di “Bachelor of Arts” nel 2021, e proseguendo con i suoi studi magistrali. All’inizio del 2023 è stato scelto come uno degli studenti per sperimentare le lezioni su W. A. Mozart con Alfred Brendel. Da marzo 2022 ha iniziato ad insegnare a München (DE).