Gli eventi del 73° Concorso Viotti

CONCERTO INAUGURALE

Sab. 30 settembre | Museo Borgogna ore 21.00

Konstantin Emelianov pianoforte

Cajkovskij: Le Stagioni op. 37a

Rameau: Suite in Sol maggiore

Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42

Emelianov_01

Prima prova

Il programma del Concorso Viotti di pianoforte prevede in prima prova principalmente una Sonata di Beethoven: un banco di prova che rivela il grado di maturità artistica di un pianista perché comporta la piena comprensione di una forma musicale compiuta.

Ven. 6 Ottobre – ore 10.00

Sab. 7 Ottobre – ore 10.00

Dom. 8 Ottobre – ore 10.00

Seconda prova

Nella seconda prova, della durata di circa 40 minuti, troviamo un brano a scelta di uno di più importanti compositori del periodo Romantico e un brano “moderno” del Novecento. Questa prova aiuta a comprendere la sensibilità musicale e il temperamento dell’interprete. Partecipano alla seconda prova un massimo di venti pianisti.

Lun. 9 Ottobre – ore 10.00

Mar. 10 Ottobre – ore 10.00

Semifinale

La semifinale è essenzialmente un punto di svolta perché propone un programma a scelta del candidato che rivela quanto di preferito, di amato, di confortevole (che non vuol dire facile), un pianista ha in serbo. La prova dura circa un’ora e quindi l’aspetto di tenere alta l’attenzione della giuria e del pubblico è fondamentale. Partecipano alla semifinale un massimo di sei pianisti.

Mer. 11 Ottobre – ore 15.00

Finale con orchestra

Si arriva alla finale con orchestra e la scelta include i più importanti Concerti del periodo Classico (Mozart e Beethoven) e Romantico (Chopin, Liszt, Cajkovskij ecc.). Per il pubblico assistere a una finale è un grande evento che racchiude il piacere di ascoltare musica magnifica, ben tre concerti per pianoforte e orchestra, nell’attesa di scoprire il futuro vincitore che magari era anche il proprio preferito. Partecipano alla finale tre pianisti.

Sab. 14 Ottobre – ore 20.30

Orchestra Sinfonica di Milano

Francesco Ommassini, direttore

Presenta la serata Paolo Pomati