Archive

Andrea Lucchesini Italia   Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini inizia giovanissimo un’intensa carriera solistica internazionale, dopo la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani" al Teatro alla Scala di Milano nel 1983. Da allora suona con le più prestigiose orchestre e direttori quali C....

Klaus Hellwig Germania   Klaus Hellwig si è imposto all'attenzione internazionale dopo aver vinto i premi al concorso "Marguérite Long - Jacques Thibaud" di Parigi e al concorso "Viotti" di Vercelli/Italia. Ha studiato con Detlef Kraus, Pierre Sancan (Parigi), Guido Agosti (Accademia Chigiana Siena) e Wilhelm Kempff. Ha tenuto concerti...

Claus-Christian Schuster Austria   Il pianista Claus-Christian Schuster nasce a Vienna nel 1952. Studia a Vienna, a Bloomington (USA) e al conservatorio Čajkovskij di Mosca, con suo padre Alfred Schuster, Wilhelm Huebner-Langenbruck, Hans Graf, Dieter Weber e Vera Gornostaeva. L'incontro con Wilhelm Kempff a Positano, gli lascia un'indelebile...

Vincent Coq Francia   Vincent Coq ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 7 anni. Ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, vince un Primo Premio di pianoforte nel 1985, poi prosegue gli studi sotto la guida di Dominique Merlet. Dopo aver vinto un Primo...

Cristiano Burato Italia   Considerato internazionalmente uno dei più grandi pianisti della sua generazione, si è diplomato con lode e menzione d'onore al Conservatorio di Mantova sotto la guida di Rinaldo Rossi. Si è anche diplomato con lode all'Accademia di Santa Cecilia a Roma con Sergio Perticaroli. Ha...

Udo Gefe Germania   Terminati gli studi di pianoforte, violoncello e direzione d’orchestra, Udo Gefe ha iniziato la sua carriera nel 1969 come Maestro sostituto, Maestro di cappella, direttore d’orchestra, assistente e direttore musicale in diversi teatri. Nel 1977 è drammaturgo alla Bayerische Staatsoper di Monaco. Dal 1978 in avanti...