Daniel Somogyi–Tóth
Ungheria
Nato a Budapest nel 1981, studia pianoforte e composizione al Conservatorio Béla Bartók e, nel 2006, si laurea come direttore e organista all’Accademia Franz Liszt.
Tra il 2007 e il 2009 è stato direttore artistico e capo direttore della Békés County Symphony Orchestra, con la quale si è aggiudicato il Premio “Prima”. Dal 2009 è stato direttore ospite al Teatro dell’Operetta di Budapest e ha partecipato a numerose tournée all’estero.
Nel 2011 è stato nominato direttore musicale della massima istituzione musicale di Debrecen, seconda città dell’Ungheria. La Filarmonica Kodály insieme al Coro Kodály ha un repertorio che va dal barocco al contemporaneo con importante riscontro del pubblico. Partecipano a numerosi concerti sia in Ungheria sia all’estero.
Nel 2012 si è aggiudicato il Reviewers’ Prize (premio della critica). Nel 2016 ha diretto l’orchestra nella Trilogia d’Autunno “Lungo il Danubio”, (La Contessa Maritza, Il pipistrello e La vedova allegra) che si è svolta alla XXVIII edizione di Ravenna Festival.
Si è esibito alla Tonhalle di Zurigo, al Centro Nazionale Performing Arts di Pechino, alla Philharmonie im Gasteig a Monaco di Baviera, all’Opera di Tel Aviv e ha collaborato con Nigel Kennedy, Sir Neville Marriner, Yuri Simonov, Andras Ligeti, Erika Miklosa, Laurent Petitgirard, Bobby McFerrin e l’Orchestre de la Suisse Romande. Si esibisce regolarmente come un solista della Filarmonica Nazionale d’Ungheria.
Ha inciso per Naxos Records.