Klaus Hellwig

Category
Giuria Pianoforte 2021
About This Project

Klaus Hellwig

Germania

 

Klaus Hellwig si è imposto all’attenzione internazionale dopo aver vinto i premi al concorso “Marguérite Long – Jacques Thibaud” di Parigi e al concorso “Viotti” di Vercelli/Italia.
Ha studiato con Detlef Kraus, Pierre Sancan (Parigi), Guido Agosti (Accademia Chigiana Siena) e Wilhelm Kempff.
Ha tenuto concerti in tutta Europa, Stati Uniti e Canada, Australia, Brasile, Medio Oriente ed Estremo Oriente. È apparso come solista con importanti orchestre, come la Deutsches Symphonie Orchester Berlin (ex Radio Symphony Orchestra Berlin), la West German Radio Orchestra Cologne, la Bavarian Radio Orchestra Munich, tra molte altre orchestre tedesche; la Hungarian Radio Orchestra Budapest, la Bucharest and Cracow Philharmonic Orchestras; la Baltimore and San Francisco Symphonies, tra molte altre in America; e diverse orchestre giapponesi e coreane.
I partner di Klaus Hellwig per la musica da camera hanno incluso l’Ottetto Filarmonico e i principali suonatori di fiati dell’Orchestra Filarmonica di Berlino, l’Ottetto della Cleveland Orchestra e i violinisti Christiane Edinger e Young-Uck Kim. Inoltre, si è esibito ampiamente con la pianista Mi-Joo Lee come duo pianistico.
Klaus Hellwig ha registrato per tutte le stazioni radio tedesche e per molte altre all’estero. Appare su più di 25 dischi; le ultime uscite sono state i quattro concerti di Carl Reinecke.
Dopo dieci anni come professore alla Folkwang-Hochschule di Essen, Klaus Hellwig ha iniziato ad insegnare nel 1980 all’Università delle Arti di Berlino. Ha tenuto masterclass in Germania, Francia, Ucraina, Romania, Giappone, Corea, Brasile, Australia e Stati Uniti.
È stato membro di giuria in molti concorsi internazionali, come il Concorso Tchaikovsky di Mosca, il Leeds, il concorso ARD di Monaco (solo e duo pianistico), il “Busoni” di Bolzano, il concorso Beethoven di Vienna, il Dublin, il “Viotti” di Vercelli/Italia, il “Robert Schumann” di Zwickau, il “William Kapell” dell’Università del Maryland, il “José Iturbi” di Valencia, il “Dong-A” di Seoul, il concorso Sendai (Giappone); Tra gli altri, quelli di Monza, Seregno e Orléans.
Nel frattempo, i suoi studenti continuano a raccogliere i massimi riconoscimenti nei maggiori concorsi internazionali, compresi i primi premi ai concorsi Queen Elizabeth, Gina Bachauer, Schumann.