Marcello Rota
Direttore d’orchestra
Ha studiato corno al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria con Giacomo Zoppi, composizione con Felice Quaranta e direzione d’orchestra con Igor Markevitch e Franco Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena.
La rapida ed intensa carriera l’ha condotto sul podio di alcuni fra i maggiori teatri e sale da concerto del mondo: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Concertgebouw di Amsterdam, Bayerische Staatsoper of Munich, Musikhalle di Amburgo, Deutsche Oper e Filarmonica di Berlino, Royal Albert Hall di Londra, Palais Des Beaux Arts di Bruxelles.
Ha collaborato con importanti compagini orchestrali fra cui Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, Orchestra della Svizzera Italiana, Nordwestdeutsche Philharmonie, Baden-Baden Philharmonic, Royal Philharmonic Orchestra, British Philarmonic, Orquesta Sinfonica de Galicia e des Illes Balears, Orchestra Filarmonica di Mosca, Teatro Bolshoi, Orchestra di Stato Russa e Ciaikovski di Mosca, Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, San Diego Symphony Orchestra, Vancouver Symphony, Hollywood Bowl Orchestra, New Jersey Symphony Orchestra, Melbourne Symphony Orchestra, Sydney Symphony Orchestra, Adelaide Symphony Orchestra, Queensland Symphony Orchestra, Perth Symphony Orchestra, nonchè l’Auckland e la New Zealand Symphony Orchestra.
Ospite del Teatro alla Scala, vi ha diretto nel 2006/07 e 2009.
Nel corso della sua carriera ha accompagnato celebri solisti fra i quali David Geringas, Jean-Pierre Rampal, James Galway, Mstislav Rostropovich, Dimitri Sitkovetsky, e famosi cantanti come Renato Bruson, Cecilia Gasdia, Leo Nucci, Nicola Martinucci, Andrea Bocelli, Placido Domingo, Katia Ricciarelli, Kiri Te Kanawa e Mariella Devìa.
Attivo anche in campo operistico, il suo repertorio comprende oltre quaranta titoli di autori quali Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, opere che ha diretto in tutto il mondo, riscuotendo ampio successo di pubblico e di critica.
Dal 2004 è Direttore Principale Ospite della Czech National Symphony Orchestra di Praga, con la quale incide per l’etichetta Victor JVC.
Fra gli ultimi impegni operisti si segnalano l’inaugurazione del Festival Pucciniano di Torre del Lago con una nuova produzione de La bohème, Poliuto a Bergamo e Sassari e una nuova produzione di Roméo et Juliette al Teatro Carlo Felice di Genova, inoltre sul podio dell’Orchestra Nazionale della RAI e del Teatro Filarmonico di Verona.