Francia
Vincent Coq ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 7 anni. Ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, vince un Primo Premio di pianoforte nel 1985, poi prosegue gli studi sotto la guida di Dominique Merlet. Dopo aver vinto un Primo Premio in musica da camera nel 1984 nella classe di Geneviève Joy-Dutilleux, si è unito alla classe di Jean-Claude Pennetier per perfezionarsi nella musica da camera. Vincent Coq si è poi unito ai corsi di perfezionamento tenuti da Nikita Malagoff, György Sandor e Leon Fleisher. Nel 1989, ha lavorato sotto la direzione di György Sebök alla Bloomington School of Music. Vincent Coq ha fondato il Trio Wanderer nel 1987 con altri due studenti del Conservatorio di Parigi. Hanno studiato sotto la direzione di Mehahem Pressler e dei membri del Quartetto Amadeus. Nel 1988, hanno vinto il Concorso ARD di Monaco e, nel 1990, il Concorso di Musica da Camera Fischoff negli Stati Uniti. Con il suo ensemble si è esibito sui più prestigiosi palcoscenici musicali: Filarmonica di Berlino, Théâtre des Champs Elysées di Parigi, Wiener Musikverein, Wigmore Hall di Londra, Teatro alla Scala di Milano, Palau de la Musica di Barcellona, Library of Congress di Washington, Teatro Municipal di Rio de Janeiro, Kioi Hall di Tokyo, Tonhalle di Zurigo e Concertgebouw di Amsterdam. Si sono anche esibiti in festival importanti come Edimburgo, Montreux, Feldkirch, Schleswig Holstein, Rheingau Musiksommmer, Colmar, La Roque d’Anthéron, Granada, Stresa, Osaka, Salisburgo… Ha collaborato in molte occasioni con artisti come Yehudi Menuhin, Christopher Hogwood, James Loughran, Marco Guidarini, François-Xavier Roth, José Areán, Charles Dutoit e James Conlon, accompagnato, in tripli o doppi concerti, da orchestre come Tolosa, Nizza, Montpellier, Liegi, Santiago del Cile, La Coruna, Teneriffe, dall’Orchestra Les Siècles, Orchestre National e Orchestre Philharmonique di Radio-France, Malaysian Philharmonia Orchestra, Orquesta Sinfónica de Minería, Berlin’s Radio Symphonic Orchestra, Sinfonia Varsovia, Graz’s Philharmonic Orchester, Geneva Chamber Orchestra, Russia National Philharmonia Orchestra, Köln’s Gürzenich Orchester, Stockholm Chamber Orchestra. Vincent Coq ha suonato con numerosi grandi artisti come François Leleu, Martin Fröst, Sophie Koch, Nobulo Imai, Anne Gastinel, Paul Meyer, François Leleux, Anton Pichler, Wolfgang Holzmair e Ferrucio Furnaletto. Dopo aver prodotto due CD pubblicati da Sony Classical, Vincent Coq e il suo ensemble hanno iniziato una nuova collaborazione con Harmonia Mundi nel 1999. Da allora, più di venti registrazioni sono state pubblicate: trii di Chausson, Ravel, Haydn, Shostakovich, Copland, Saint-Saëns, Mendelssohn, Smetana, Arensky, Tchaïkovsky, Rachmaninov, l’integrale dei trii per pianoforte di Schubert, Beethoven e Brahms, pezzi di Liszt e Messiaen, il Quintetto della Trota di Schubert, il Quintetto di Hummel, il Triplo Concerto di Beethoven diretto da James Conlon. Nel 2005, un nuovo CD dedicato ai Tripli Concerti di Martinu è stato pubblicato da Capriccio.
Con una particolare predilezione per la musica contemporanea, Vincent Coq ha eseguito in prima assoluta diverse opere di Michèle Reverdy (En Terre Inconnue 1994), Thierry Escaich (Lettres Mêlées, 2004), Bruno Mantovani (Huits Moments Musicaux, 2008, Cinq Berceuses pour Giulia 2018), Frank Michael Beyer (Lichtspuren, 2008) e Matteo Francescini (Triplo Concerto ‘Ego’, 2011), Philippe Hersant (Chant de l’Isolé per trio pianistico e orchestra d’archi 2014). Questo interesse si è tradotto in registrazioni prodotte da Universal Accord (opere di Thierry Escaich) e da Mirare (Mantovani, uscito nel 2012). Nel 2020, ha pubblicato una nuova registrazione per Harmonia Mundi dedicata al quintetto per pianoforte e alle Romanze op. 127 di Shostakovich per trio e voce con Ekaterina Semenchuk. E nel 2021, sarà l’integrale dei trii per pianoforte, del quartetto per pianoforte e del quintetto per pianoforte di Schuman. Dal 2010, Vincent Coq è professore di musica da camera alla Haute Ecole de Musique di Losanna. Nel 2014, Vincent Coq ha iniziato con i suoi colleghi del Trio Wanderer, un corso di trio per pianoforte al CRR di Parigi, e dal 2018 è professore all’IESM di Aix-en-Provence. Ha dato master-class attraverso l’Europa, in Giappone, Taiwan, Sud America, Canada, ed è stato invitato come membro della giuria in concorsi internazionali come Lione, Graz, Osaka e Monaco ARD. Nel 2015, Vincent Coq è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese.